Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Home

Keyrings. Metodologia e didattica d’avanguardia 

Un’intervista con la Dott.ssa Daniela Parisi a cura di Petra Fasoli  La Dott.ssa Daniela Parisi è docente ed esperta in metodologie e didattiche internazionali. Laureata in Scienze dell’educazione e formazione, la Dott.ssa Parisi insegna oggi in un istituto scolastico della provincia di Catania e si occupa di best practices, offrendo corsi di formazione e seminari…

L’inclusività nella didattica: l’approccio multisensoriale e metacognitivo 

La didattica inclusiva è un orientamento educativo nato per garantire la comprensione dei bisogni educativi dei singoli alunni, al fine di superare eventuali difficoltà e differenze e stimolare la ricerca di soluzioni funzionali. La didattica inclusiva è indicata, ad esempio, per alunni che presentino disturbi specifici dell’apprendimento, per studenti con bisogni educativi speciali, per alunni…

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: una (breve) guida alla normativa e alle tipologie d’intervento in classe

Normativa DSA La legge di riferimento per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) è la legge n. 170 dell’8 Ottobre 2010, che riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia tra i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Tale legge include la definizione dei diversi DSA, e assegna al sistema nazionale d’istruzione il compito di individuare le modalità didattiche e…